Condividi

Arte e Lusso: dall’artificazione all’Intelligenza artificiale. Quale futuro possibile?

In che modo le persone e i brand del lusso fanno o realizzano cose che vengono viste come opere d’arte? In altre parole, quando c’è l’artificazione? La risposta a questa domanda è allo stesso tempo simbolica, materiale e contestuale

Arte e Lusso: dall’artificazione all’Intelligenza artificiale. Quale futuro possibile?

L’introduzione della parola “artificazione” è relativamente recente e deriva fondamentalmente dai dibattiti accademici all’interno di tre campi di indagine indipendenti: le indagini sulle origini evolutive dell’arte nell’antropologia naturale, la sociologia dell’arte e la corrente filosofica della cosiddetta estetica quotidiana.

Cerchiamo di definire non cos’è l’arte né come dovrebbe essere considerata, ma come e in quali circostanze avviene attraverso l’osservazione metodica e l’indagine in una varietà di campi. Acrobati circensi, ballerini di breakdance, stilisti, chef, artisti di graffiti, tipografi, fotografi e musicisti jazz sono alcuni degli esempi che esploriamo. Questa prospettiva pragmatica ed empirica ci consente di presentare una tipologia di forme di artificazione ed esaminarne le fonti, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per superare eventuali ostacoli.

Un po’ di storia per chiarire meglio il concetto

Quando l’esempio di tale trasformazione sociale è l’avvento del concetto stesso di arte e l’elevazione di un gruppo professionale di pittori a quello di artisti di alto rango, ne è esempio storico nelle corti reali dell’Italia rinascimentale, poi in Francia e in tutta Europa. Per tutto il Medioevo scultori e pittori appartenevano alle corporazioni e facevano parte delle arti meccaniche. Erano artigiani situati nei ranghi inferiori di un ordine sociale molto gerarchico. Mentre lottavano per ottenere l’indipendenza dalle corporazioni ed essere così definiti praticanti delle arti liberali, furono paragonati a poeti piuttosto che a lavoratori manuali. Il loro valore personale fu gradualmente riconosciuto e acquisirono status e prestigio nel corso dei secoli. Il moderno sistema delle arti, basato sulla concezione dell’artista come genio e sull’unicità dell’esperienza estetica, fu stabilizzato con nuove istituzioni dedicate alle arti e lo sviluppo di un mercato specializzato controllato da intermediari nel diciannovesimo secolo. Ora la sfida più grande per un marchio di lusso è il prestigio del marchio e il credo della rarità su cui si basa originariamente il settore del lusso. Ecco come gli attuali marchi leader del lusso utilizzano l'”artificazione”, un processo di trasformazione della non-arte in arte, per aggirare il problema del volume.

L’artificazione richiede tempo e investimenti sostanziali

Non può essere intrapreso solo dai marchi: richiede la collaborazione attiva di autorità artistiche e artisti rinomati. L’obiettivo è cambiare lo status del marchio, del suo fondatore e dei prodotti, rafforzando così l’idea di un marchio migliore dell’ordinario, il cui prezzo e potere simbolico sono indiscussi. È strategico anche per la globalizzazione del lusso: l’arte è universale. Etimologicamente la parola lusso significa “sovrabbondanza, eccesso, oltre la necessità”. Per secoli il lusso è stato riservato a pochi fortunati. Era lo stile di vita esclusivo di chi era al potere: i faraoni; re, regine e le loro corti; e più tardi commercianti e industriali. Doveva esprimere un gusto raffinato e impressionare le folle con la magnificenza dei palazzi, delle carrozze, degli abiti, dei gioielli. Finora, il settore del lusso ha prosperato su uno storytelling ideologico basato su artigianato, rarità, unicità, personalizzazione e esclusività.

Allora cos’è veramente l’artificazione?

Possiamo affermre che l’artificazione come un processo di processi. Abbiamo identificato dieci processi costitutivi: spostamento, ridenominazione, ricategorizzazione, cambiamento istituzionale e organizzativo, clientelismo, consolidamento legale, ridefinizione del tempo, individualizzazione del lavoro, diffusione e intellettualizzazione. Le attività di lusso e di classe superiore che producono oggetti facili da trasportare, esaltano l’individualità e garantiscono l’autonomia al produttore sembrano essere tra le condizioni principali per la realizzazione dell’artificazione, come nel caso della pittura da cavalletto e della moda di lusso. Le iniziative d’avanguardia danno slancio e visibilità. Il sostegno del governo e le politiche culturali a lungo termine consolidano il processo di artificazione.

Ma ora come vi entra l’artificazione dell’arte nel lusso in un processo AI?

Poiché l’industria del lusso ha sempre sovvenzionato l’arte, aiutando gli artisti a lavorare, sembra ragionevole che l’industria si aspetti qualcosa in cambio. L’arte può conferire al lusso un’approvazione morale ed estetica tanto necessaria, connotazioni non commerciali e una paradossale legittimazione dei suoi prezzi elevati. L’artificazione aiuta questo settore a minimizzare la motivazione della stratificazione sociale della domanda dei consumatori e a promuovere motivazioni più umanistiche, come l’elevazione attraverso oggetti che condensano il lavoro di artisti di grande talento. Il primo segnale di artificazione con AI è di ordine terminologico. Il coniare un nuovo nome per designare una nuova pratica fa sì che a questa venga inevitabilmente conferito un nuovo status. E se da un lato, i marchi possono utilizzare il patrimonio del mondo dell’arte per acquisire autenticità e legittimarsi agli occhi dei consumatori e della società. D’altro canto, gli artisti e le organizzazioni artistiche, come i musei e altre istituzioni artistiche, possono dedicarsi alla cultura per diventare attraenti per i mercati target e migliorare la consapevolezza e l’immagine del marchio.

Dall’artificazione all’ intelligenza artificiale nell’industria dell’arte in Cina

Grazie a un’infrastruttura digitale snella e matura, partendo dall’idea di artificazione si può immaginare di applicare l’intelligenza artificiale che viene ora utilizzata in molti settori dell’industria creativa, tra cui arte, musica e film. Gli sforzi politici sulla trasformazione digitale in Cina sono stati progressisti e lungimiranti, mostrando chiaramente gli investimenti nazionali nelle industrie creative e nell’economia culturale digitale. Ciò si riflette nella strategia nazionale a lungo termine per lo sviluppo economico e nazionale. Gli artisti visivi contemporanei in tutta la Cina, inclusi pittori, scultori, videoartisti, fotografi, Internet e artisti digitali, utilizzano l’intelligenza artificiale come molto più di un semplice suggeritore per rispondere alle loro domande. L’intelligenza artificiale è ora un partner di comunicazione affermato e un collaboratore nei loro processi creativi utilizzati anche dai brand del lusso. L’intelligenza artificiale sta ora diventando un partner, la musa dell’artista, che lo ispira e partecipa attivamente al processo creativo e creativo con l’artista e l’immagine di un brand. Ora vista la velocità che la tecnologia cavalca questa società, è da chiedersi “e poi?”

Commenta