Istat: i carburanti riaccendono l’inflazione

A gennaio l'inflazione ha toccato lo 0,9%, il valore più alto dal settembre del 2013 - Il gasolio ha subito una vera impennata (+13,9%, era +3,3% a dicembre) - La benzina, invece, è aumentata di ulteriori 6 punti percentuali (+9,3%,…

Il titolo del gruppo di tlc è il migliore a Piazza Affari in attesa dei conti, che saranno pubblicati a mercati chiusi - In arrivo anche l'aggiornamento del piano industriale - Gli analisti apprezzano i conti della controllata Tim Brasil,…

Attesa per la conference call dell'ad Carlo Messina sul bilancio di Intesa, che continua a valutare possibili integrazioni con Generali, ma il lancio dell'Opa sul Leone non è dietro l'angolo - Unicredit ai blocchi di partenza per l'aumento di capitale…

Giovedì 2 febbraio è il giorno dello scandalo Raggi, ma anche di Padoan, Tusk e del maltempo in arrivo sull'Italia - Senza dimenticare la Borsa, con Ferrari superstar.
Francia, ora Macron è in pole position

Secondo un sondaggio diffuso da Les Echos, l'ex ministro dell'Economia, grande outsider della corsa alle presidenziali, potrebbe arrivare al secondo turno e anche vincere contro Marine Le Pen: ecco perché.

A metà giornata Milano surclassa le altre piazze europee, spinta da nuovi rumors sul risiko bancario-assicurativo. Unicredit in altalena in vista dell'aumento - Volano Ferrari spinta dal balzo degli utili e Stm trainata dai conti Apple. Deutsche Bank sprofonda a…

Il bollettino della Banca centrale europea conferma la politica espansiva e allontana i timori di una stretta sui tassi legata al recupero dell'inflazione nell'Eurozona in gennaio. Restano rischi legati alla Brexit e alla politica commerciale Usa
Piano per la Ue: lotta a evasione e taglio spesa

La lettera inviata ieri sera da Padoan, a detta di Bruxelles, è troppo ambigua sui tempi delle misure che il governo intende prendere - A questo punto sull’Italia incombe, sempre più concreto, il rischio dell’apertura di una procedura di infrazione…
Il tablet è morto? Il mercato dice di sì

I dati di mercato parlano chiaro: si vendono sempre meno tablet. I consumatori non apprezzano più la via di mezzo e scelgono gli estremi della portatilità: la completezza del laptop, a cui non manca praticamente nulla rispetto ad una dotazione…
Intesa, Generali, Mediobanca: nulla sarà più come prima

L'ora delle scelte si avvicina - Le Generali sono un tesoro italiano e uno dei nostri pochi grandi gruppi davvero internazionali ma hanno il loro lato debole nell'inadeguatezza dell'azionariato, a partire da Mediobanca che non ha saputo garantire né stabilità…

Superstar del primo giorno di febbraio è Unicredit, che trascina al rialzo la Borsa di Milano - Ma occhio anche a Napolitano, al Dieselgate e al roaming Ue.
Fed non tocca i tassi: “Rialzo graduale”

Nel comunicato finale - oggi non era in programma la conferenza stampa della presidente Janet Yellen - la Banca centrale americana nota che l’inflazione «è salita negli ultimi trimestri» e arriverà intorno al 2% nel medio termine.
Borsa in recupero, Unicredit tira la volata

Dopo quattro sedute in rosso, Piazza Affari riprende quota e guadagna lo 0,81% - Unicredit in grande spolvero in vista della fissazione del prezzo dell'aumento di capitale - Benissimo anche Ferragamo, Stm e Leonardo - Vendite su Luxottica, Tenaris e…

Il gruppo del Leone offrirà ai propri clienti polizze a copertura sulla casa in caso di danni, includendo Nest Protect, il rilevatore di fumo e di monossido di carbonio, prodotto dalla società del gruppo Alphabet-Google. Debutto in Germania

A metà giornata i listini europei reagiscono trainati anche dalle notizie positive sull'industria e la ripresa economica. Spingono anche i risultati record di Apple e Siemens. Bene le banche in attesa che Unicredit fissi in giornata il prezzo per il…
Unicredit fa il prezzo, Apple fa il record

Oggi Unicredit alza il sipario sul prezzo dell'offerta delle nuove azioni per il più grande aumento di capitale mai realizzato in Italia - Riflettori accesi su Leonardo dopo la condanna in primo grado di Moretti a cui il Cda conferma…
Pd, Lega, M5S: corsa verso le elezioni a giugno

Prima intesa tra il Pd e il Movimento 5 Stelle con il sostegno della Lega per portare la nuova legge elettorale nell'aula di Montecitorio alla fine di febbraio: l'intenzione è quella di estendere al Senato l'Italicum riveduto e corretto dalla…
Coppa Italia: Inter-Lazio 1-2

La partita, segnata anche dalle espulsioni di Miranda e Radu, rappresenta la prima sconfitta dell'Inter di Pioli dopo le 9 vittorie consecutive tra campionato e Coppa Italia: biancocelesti in semifinale dove potrebbe raggiungerli la Roma.
LE 5 TOP NEWS DEL GIORNO

Il mese di gennaio si congeda con la notizia della condanna a 7 anni per l'allora Ad di Fs Mauro Moretti, per la strage di Viareggio del 2009 - Poi ci sono i dati sulla disoccupazione giovanile, la Borsa, novità…
Strage di Viareggio: 7 anni a Moretti

A Michele Elia e Vincenzo Soprano i giudici hanno invece deciso di comminare una condanna a 7 anni e 7 mesi, il dirigente di Rfi Giulio Margarita è stato condannato a 6 anni e 6 mesi. I quattro erano imputati…
Imprese, +41mila nel 2016: più b&b, meno edilizia

Secondo lo studio condotto da Unioncamere e Infocamere sono cresciuti, tra gli altri, bed and breakfast e tatuatori, a discapito di edilizia e manifattura. Positivo per Coldiretti il saldo delle imprese giovanili: 50.000 aziende, boom delle vendite dirette

Dopo la débacle di lunedì, perde slancio il tentativo di rimbalzo a Milano. Tuttavia i listini europei tentano di riassorbire l'effetto Trump mentre l'inflazione nell'Eurozona risale dell'1,8% in gennaio, con un balzo su dicembre trainato dalla Germania. Lo spread scende…
Piano per la Ue: Ape a rischio rinvio

Entro domani l'Italia deve inviare a Bruxelles una lettera con impegni precisi sull'aggiustamento dei conti - In vista di possibili elezioni anticipate sembra improbabile che il governo scelga di aumentare l'Iva o di tagliare le detrazioni fiscali, ma alcune misure…
Istat, disoccupazione giovani al top (40%)

I dati sono relativi al mese di dicembre: la disoccupazione giovanile cresce al 40,1% - In aumento gli occupati +242 mila unità rispetto allo stesso mese del 2015 - In Germania disoccupazione al 5,9% a gennaio, nuovo minimo dalla riunificazione.

Wall Street volta le spalle al nuovo presidente Usa mentre l'inflazione tedesca mette sotto pressione Btp, spread e banche italiane - Mustier fa pulizia in Unicredit e le perdite salgono a 12 miliardi alla vigilia dell'aumento di capitale - Ipotesi…
Usa, Trump licenzia il ministro della Giustizia

Sally Yates aveva ordinato al Dipartimento di non difendere in tribunale il decreto sull'immigrazione del presidente - Intanto, la protesta contro la decisione di Trump sul bando agli ingressi negli Usa da sette paesi a maggioranza musulmana dilaga nel mondo…
La Trumpnomics e tutti i rischi di medio e lungo termine

Da AffarInternazionali.it - Inizialmente la promessa di Trump di una riduzione delle tasse, soprattutto per le imprese, e di forti investimenti nelle infrastrutture ha spinto i mercati alla luna di miele con la nuova presidenza Usa ma a poco a…
Le aziende hanno molto da imparare sulla privacy

La ricerca effettuata dallo studio legale internazionale DLA Piper dimostra quanto le aziende abbiano ancora una limitata consapevolezza in materia di protezione dei dati e quanto lavoro vi sia ancora da fare in vista dell'entrata in vigore a tutti gli…
Il rischio politico, lo spread e la bufala Italexit

Grecia e Italia tornano a preoccupare i mercati a tutto vantaggio degli Usa e degli Emerging - A Londra circolano report sull'ipotesi di uscita dell'Italia dall'Unione europea ma è puro polverone elettorale: però l'instabilità politica collegata al possibile anticipo delle…
Messico, Birra Corona replica a Trump (VIDEO)

Il video dello spot pubblicitario con cui Grupo Modelo, holding che possiede il marchio della Birra Corona, risponde a Donald Trump e alle sue intenzioni di costruire un muro al confine con il Messico, in pochi giorni è diventato virale…

Autorità Bancaria Europea sostiene la creazione di una band bank nella quale trasferire i crediti deteriorati delle banche del vecchio continente, per una cifra totale pari a 1.000 miliardi di euro. Resterebbe il bail in